- Percorsi
- la Rinascente 1865-2017: la Storia del Grande Magazzino
- La Rinascente prima della Rinascente
- La Rinascente. Ieri, oggi e domani
- CINQUANT’ANNI DI STORIA DE LA RINASCENTE NELLE PAGINE DEL SUO HOUSE ORGAN
- I manifesti Rinascente
- Il bozzetto tra arte e pubblicità
- Gli anni d’Oro 1954-1957
- Il centro design de la Rinascente
- Grafica e comunicazione visiva lR
- Il disegno è di moda
- 150 anni di moda in Rinascente
- Le sfilate lR
- Grandi manifestazioni lR
- Allestimenti interni
- Allestimenti esterni e di vetrine
- la Rinascente è donna!
- Le vendite speciali lR
- la Rinascente Roma Piazza Fiume
- 1931-2021 Una vita tra moda e design
- Temi
- Archivio & Biblioteca
Fondazione La Triennale di Milano - Biblioteca del Progetto e Archivio Storico
Inaugurata nel marzo del 2005, la Biblioteca del Progetto della Triennale di Milano e il Centro di Documentazione raccolgono l’eredità del Centro Studi Triennale conservando il ricco patrimonio storico bibliografico e arricchendone i contenuti con l’istituzione dell’Archivio Storico, Fotografico e Audiovisivo. La struttura della biblioteca e degli archivi storici si trova all’interno del Palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio, negli spazi sede della Fondazione La Triennale di Milano e del Triennale Design Museum.
La Biblioteca del Progetto si articola in Centro di Documentazione, con i materiali storici del Centro Studi Triennale tra cui la collezione dei periodici italiani e stranieri a partire dagli anni venti, come “Domus” e “La Casabella”, e la raccolta dei cataloghi ufficiali delle Triennali; l’Archivio Storico, che conserva la documentazione prodotta dalla Triennale o acquisita da enti esterni dal 1923 e suddivisa in documenti e carteggi, disegni e planimetrie, raccolta grafica e manifesti, studi di progetto e schizzi, allestimenti; l’Archivio Fotografico, che comprende circa 30.000 oggetti tra stampe fotografiche argentee, diapositive, lastre di vetro e immagini che documentano le esposizioni e gli eventi svoltesi nell’arco dei 90 anni di attività culturale e istituzionale; l’Archivio Audiovisivo, che raccoglie circa 1.000 filmati su diversi supporti come pellicole, nastri VCR, U-Matic e Betacam, a partire dagli anni venti, e circa 500 registrazioni audio dei principali eventi promossi ed ospitati dalla Triennale.
Il patrimonio della Biblioteca comprende circa 17.000 volumi e raccoglie importanti fondi librari di architettura, design, arti visive, urbanistica, tra cui il fondo Tomàs Maldonado, la donazione Architectura & Natura, il fondo Acquati-Garavaglia, il fondo Augusto Morello nucleo fondante della biblioteca stessa, oltre ad alcuni fondi di periodici storici come il fondo Abitare e il fondo Casa Vogue.
Inoltre la Biblioteca del Progetto custodisce il fondo dei disegni di Alessandro Mendini del periodo 1960-2012, il fondo di architettura e progettazione dell’Archivio Paola Lanzani e Piercarla Toscano Racchelli Lanzani tra gli anni 1960 e 2010, e l’archivio Giuliana Gramigna sulla storia delle principali aziende di design e dei progettisti attraverso i cataloghi della produzione, fotografie e ritagli stampa.
La selezione che qui si presenta comprende 32 stampe fotografiche e 3 scambi epistolari, che documentano il rapporto tra la Rinascente e La Triennale di Milano, nonché la Biennale di Monza, e ricoprono l’arco cronologico dal 1927 e al 1960. Il materiale fotografico è costituito da 9 fotografie illustranti la linea Domus nova esposta alla Biennale di Monza del 1927; 18 fotografie relative a elementi di arredo progettati da Franco Albini ed Ezio Sgrelli e prodotti da Rinascente e Upim, esposti nel 1951 alla IX Triennale; una fotografia relativa all’allestimento della mostra dei prodotti vincitori al primo concorso del Compasso d'oro, progettato dagli architetti Gian Carlo Ortelli e Carlo Pagani nel 1954 alla X Triennale; 4 fotografie illustranti il modello in scala del progetto di Albini per l'edificio di un grande magazzino de la Rinascente a Roma, esposto nel 1960 alla XII Triennale nella sezione dedicata all'architetto.
Infine la documentazione selezionata comprende un disegno di Alessandro Mendini, proveniente dal fondo omonimo, illustrante il progetto per una vetrina de la Rinascente, datato 2007.
courtesy Archivio Fotografico © La Triennale di Milano
Per maggiori informazioni www.triennale.org/biblioteca-del-progetto/
Fondi
- Archivio la Rinascente
- Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
- Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”
- Civico Archivio Fotografico di Milano
- CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive), gli archivi del progetto a Milano
- Biblioteca Nazionale Braidense - fondo Sommariva
- Fondazione La Triennale di Milano - Biblioteca del Progetto e Archivio Storico
- Fondazione La Triennale di Milano - Archivio Paola Lanzani
- Fondazione La Triennale di Milano - Archivio Piercarla Toscano Lanzani Racchelli
- Archivio Brustio-La Rinascente - Università Commerciale Luigi Bocconi
- Archivi Storici Politecnico di Milano – Archivio Albe e Lica Steiner
- Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia – Fondo Giorgio Casali
- Camera di Commercio di Milano
- Archivio storico - Intesa Sanpaolo
- Archivio storico UniCredit
- Fondazione ADI Collezione Compasso d'Oro
- Fondazione Fiera Milano - Archivio storico
- Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) - Fondo Monti
- Fondazione Piero Portaluppi
- Archivio Romualdo Borletti
- Touring Club Italiano
- Archivi Farabola
- Archivio Saporetti Immagini d'Arte
- Archivio Ballo+Ballo
- Archivio Mario Bellini
- Archivio Adriana Botti Monti
- Archivio Cesare Breveglieri
- Archivio Mario Cristiani
- Archivio Salvatore Gregorietti
- Archivio Max e Aoi Huber
- Associazione Giancarlo Iliprandi
- Archivio Amneris Latis
- Archivio Serge Libiszewski
- Archivio Italo Lupi
- Archivio Tomás Maldonado
- Archivio Ettore Mariani
- Archivio Rosanna Monzini
- Archivio Augusto Morello
- Archivio Nicolò Nefri
- Archivio Ornella Noorda
- Archivio Gian Carlo Ortelli
- Archivio Carlo Pagani
- Archivio Pittorico Roberto Sambonet, Milano
- Archivio Giorgio Pulici
- Archivio Vanity MFI
- Archivio Galati
- Collezione Michele Rapisarda
- I Vostri Contributi