ALLESTIMENTI ESTERNI
E DI VETRINE
Dalle vetrine sotto i portici alle vetrine di carta, si offre al pubblico dei compratori un viaggio di scoperta e di apprezzamento per la civiltà industriale, in linea con una vocazione all’estetica diffusa che già Edoardo Persico su “Casabella” aveva posto al centro della sua rubrica sulla città che si rinnova. […] Come ricordava Bruno Munari in un’intervista raccolta il 21 maggio 1981, la Rinascente, insieme all’Olivetti e alla Pirelli, rappresentava “un centro culturale oltre che un centro mercantile”: un luogo di sperimentazione che consentiva di mescolare proficuamente arte, design e commercio utilizzando linguaggi non consueti in luoghi a loro volta insoliti e aperti al grande pubblico. Se è vero quindi che l’architettura della nuova sede, resa necessaria dalle distruzioni di guerra, fu progettata da Ferdinando Reggiori come il prodotto di un educato, ma postumo, novecentismo, il management de la Rinascente si dimostrò sensibile alle risorse del design moderno, […] affidando all’architetto Carlo Pagani la cura del lay-out interno e del lungo fronte delle vetrine sotto i portici: un fronte aperto che, “dando la visione di tutto l’interno del magazzino, fosse un altro motivo di richiamo per il pubblico” (come scriveva Giorgio Brustio in una relazione del 26 aprile 1950 sulla ricostruzione del nuovo grande magazzino)
Fulvio Irace (lR 100. Rinascente. Stories of Innovation)
Come riferisce Fulvio Irace, per la nuova sede milanese de la Rinascente in Piazza del Duomo, inaugurata il 4 dicembre 1950, l’architetto Carlo Pagani è responsabile dell’architettura degli interni e dell’arredamento, e progettista degli ingressi e delle vetrine. In particolare per la struttura delle vetrine, la fronte sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II è stata studiata tenendo presente il problema di dare alle vetrine dimensioni non eccessive in altezza, dovendo al contempo “interessare” la fronte superiore alta 9 m dal piano stradale, senza cadere in false decorazioni architettoniche. Ne è nata una struttura frontale che prevede al piano superiore una seconda serie di vetrine suddivise, utilizzabili per manifestazioni e iniziative speciali, chiuse da quinte mobili e removibili, al di sopra della quale corre una fascia continua di serrande di metallo rivestite di alluminio, mantenute in vista quale elemento decorativo; l’illuminazione è invece costituita da gronde contenenti tubi continui di luce fluorescente. Così, mentre nelle vetrine della serie inferiore è esposta la merce, nelle vetrine superiori in particolari momenti dell’anno, come il Natale, si accentua l’attrazione alla vendita con suggestive messe in scena.
Le vetrine raggiungono l’ampiezza massima di 6,60 m di luce orizzontale per 2,50 m di luce verticale. Gli interni delle stesse presentano pareti mobili, funzionali all’eventuale suddivisione delle vetrine in 2-3-4-5 parti, consentendo la rapidità dell’allestimento e soprattutto una flessibilità necessaria alle esigenze vetrinistiche.
Le vetrine laterali all’ingresso centrale verso Piazza del Duomo sono invece progettate con il fondale in cristallo, per esaltare la via d’ingresso e permettere un’allargata visione dell’interno dall’esterno. Al di sopra, la fascia superiore del fronte aperto in porfido viola scuro portante la scritta la Rinascente’ a lettere scatolari contenenti sul retro l’illuminazione.
Il laterale fronte delle vetrine lungo via S. Raffaele delinea un percorso a linea spezzata che crea una sequenza di visioni frontali per il pedone. È qui evidente la ricerca plastica e di movimento: le vetrine sono tutte rivolte in direzione della Piazza del Duomo, da dove proviene per circa l’80% il traffico dei passanti, di modo che le vetrine si presentino il più frontalmente possibile alla vista del pubblico. Le fasce di rivestimento superiori sono di alluminio profilato con disegno, mentre la fascia di base è stata progettata attenendosi al principio di dotare il magazzino di un basamento fortemente emotivo e di attrazione per i passanti, aderendo con l’espressione architettonica alle esigenze della vendita.
Le vetrine rappresentano il più immediato e importante contatto diretto con il passante, il tramite primo fra l’interno privato e l’esterno pubblico. Hanno il difficile compito di presentare e rappresentare con coerenza il grande magazzino, ancor prima di esprimere specifici concept; svolgono una funzione di richiamo e insieme di anticipazione di quanto si ritroverà all’interno. Nell’allestimento delle vetrine, la Rinascente coinvolge talenti del design e dell’architettura; dalla moderna cultura visiva di Albe Steiner, il quale predilige l’impiego di materiali leggeri e facilmente componibili, alla ricostruzione puntigliosa di ambienti di Giorgio Pulici, dai giochi surrealisti di Bruno Munari all’artisticità di Roberto Sambonet, quest’ultimo coinvolto anche in molti allestimenti di sfilate per la moda lR, sino alle tante vetrine firmate da Ortelli, Iliprandi, Lanzani, Mariani, solo per citarne alcuni, per i più vari settori merceologici. Spazi in cui si sperimentano differenti codici comunicativi e nuove formule commerciali, per una fruizione quotidiana e urbana di quadri scenografici e allestitivi di composizione di merci e oggetti. Si avverte la consapevolezza da parte del grande magazzino di alcuni meccanismi di vendita, della necessità di partecipare a un più alto e disinteressato progetto per la collettività di diffusione di nuove estetiche, così come della necessità, nella comunicazione reclamistica, di offrire al pubblico il racconto di storie e moderne favole. Divertente, inoltre, l’inventiva di alcune vetrine “animate”, come quella dominata dal manichino “vivente” (un uomo in carne ed ossa) nell’ottobre del 1951, o quelle dimostrative con signore promotrici di cosmetici o di altri prodotti.
Non mancano, poi, interventi e installazioni che interessano l’edificio e lo spazio contiguo dei portici, specialmente in concomitanza di festività o in occasione di speciali rassegne di vendita; allestimenti esterni che si innestano nell’area urbana circostante, accompagnando il passaggio del pubblico. Leve di un ipertesto comunicativo che si sviluppa all’interno del grande magazzino, dove si ritrovano concept e grafiche corrispondenti a specifici piani di comunicazione e progetti di immagine coordinata. Grandioso, per esempio, l’allestimento esterno durante la Grande Manifestazione dedicata al Giappone nel 1956 a cura dell’architetto Gian Carlo Ortelli con l’art direction di Amneris Latis: dal soffitto del portico lungo Corso Vittorio Emanuele II pendono grandi lanterne giapponesi di carta bianca e rossa, mentre le pareti dell’edificio sono addobbate con enormi stendardi recanti ideogrammi giapponesi; le vetrine presentano pannelli di fondo interamente rivestiti di carta bianca e i pavimenti ricoperti di tatami per ricreare l’atmosfera degli interni delle case nipponiche. Si ricorda anche, ad esempio, l’allestimento progettato dall’architetto Paola Lanzani nel 1970 in occasione del Natale: un intervento cinetico formato da cubi in alluminio e luci programmate, coordinate con il suono rock-elettronico composto da Franco Cerri. O ancora, i progetti grafici per allestimenti esterni e interni realizzati dal designer Ettore Mariani per le aperture di stagione e le Fiere del Bianco; sempre di Mariani, è poi, per il Natale 1982, l’allestimento esterno cinetico con movimento degli elementi luminosi a forma di stella in sequenza cromatica.
Vale la pena riportare alcune considerazioni a riguardo dell’architetto Pagani: «Attraverso le esperienze che ho fatto mi sono accorto sempre più che un Grande Magazzino deve essere una “scatola magica” che ecciti l’acquisto, che la merce è un oggetto sul quale il nostro occhio deve essere attratto indipendentemente dal suo valore e qualità. […] Scontato il tecnicismo dell’attrezzo, scontata la praticità della presentazione, non possiamo dimenticare taluni valori fondamentali della professione del designer rappresentati dalla forma, decorazione, illuminazione, colori ed effetti speciali. […] Oggi pensiamo al grande magazzino sotto un aspetto unitario, ma molto ben definito nelle sue variazioni. Pensiamo sempre ad una machine à vendre, ma aperta, piena di sollecita fantasia, di modo che il cliente sia attratto e psicologicamente aiutato all’acquisto. […] la Rinascente di Milano ha espresso per la prima volta alcuni concetti essenziali che divennero poi linguaggio comune» (Noi e voi, Us and You, relazione tenuta dall’arch. Carlo Pagani all’International Congress of Builders of European Department Stores, maggio 1966).

1 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento di vetrina — [1951]
Tecnica mista su carta

2 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento della vetrina "Maglieria esterna signora" — 1950-1955
Tecnica mista su carta

3 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento di vetrina natalizia — 1950-1955
Tecnica mista su carta

4 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento della vetrina "Cotoneria" — 1950-1955
Collage e tecnica mista su carta

5 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento della vetrina "Calze uomo" — 1950-1955
Collage e tecnica mista su carta

6 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, studio per allestimento della vetrina Rinascente Upim "Abbigliamento invernale" — 1950
Tecnica mista su carta

7 / 149 — Vetrina
Albe Steiner, servizi di porcellana — 1950-1955

8 / 107 — Vetrina
Albe Steiner, LR moda donna — 1951
Tecnica mista su carta

9 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento vetrina "Costumi americani" — 1955 ca.
Collage e tecnica mista su carta

10 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento vetrina "Aria aperta" — 1955 ca.
Collage e tecnica mista su carta

11 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento vetrina "Moda in inverno" — 1955 ca.
Collage e matita su carta

12 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento di vetrina" — 1955 ca.
Collage e tecnica mista su carta

13 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento di vetrina" — 1955 ca.
Collage e matita su carta

14 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, bozzetto per allestimento della vetrina "Glamour. Apertura di stagione" — 1956 ca.
Collage e tecnica mista su carta

15 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, vetrina "Glamour. Apertura di stagione" — 1956 ca.

16 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, vetrina "Primavera in tutta la Rinascente" — 1957

17 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, vetrina "Capodanno" — 1958-1959
Tecnica mista su carta

18 / 107 — Vetrina
Roberto Sambonet, vetrina "La casa nel 59" — 1959

19 / 107 — Vetrina
Tomás Maldonado, Moda 1968 primavera estate Upim — 1968
Progetto di immagine coordinata Upim

20 / 107 — Vetrina
Tomás Maldonado, vetrina "Bianco" all'Upim — 1968 ca.
Progetto di immagine coordinata Upim

21 / 107 — Allestimento esterno
Paola Lanzani, intervento cinetico per il Natale sotto i portici de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1970

22 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina moda donna a la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987

23 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina accessori uomo a la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

24 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina "Lego" a la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

25 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

26 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina dedicata alla rivista "Grazia" a la Rinascente di Genova — 1982-1987
Tecnica mista su carta

27 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina dedicata alla rivista "Grazia" a la Rinascente di Genova — 1982-1987
Tecnica mista su carta

28 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina dedicata alla rivista "Grazia" a la Rinascente di Genova — 1982-1987
Tecnica mista su carta

29 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina dedicata alla rivista "Grazia" a la Rinascente di Genova — 1982-1987
Tecnica mista su carta

30 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, progetto di vetrine Brums per la Rinascente, 2001-2002
Tecnica mista su carta

31 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

32 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, particolare di vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

33 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, particolare di vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

34 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

35 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

36 / 107 — Vetrina
Piercarla Toscano Lanzani Racchelli, particolare di vetrina de la Rinascente di Milano Piazza Duomo — 1982-1987
Tecnica mista su carta

37 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Natale — 1979
Progetto grafico Ettore Mariani
Illustrazione Francesca Cantarelli

38 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Ritorno d'autunno — 1979
Progetto grafico Ettore Mariani
Illustrazione Arie Vervelde

39 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Fiera del Bianco — 1980
Progetto grafico Ettore Mariani

40 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, È primavera. LR Duomo — 1980
Progetto grafico Ettore Mariani
Illustrazione Werner

41 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Bianco 1981LR — 1981
Progetto grafico Ettore Mariani
Disegno modulare su tessuto per allestimento

42 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Natale — 1982
Progetto Ettore Mariani
Allestimento cinetico con movimento degli elementi luminosi in sequenza cromatica

43 / 107 — Allestimento esterno
Ettore Mariani, Natale — 1982
Progetto Ettore Mariani
Allestimento cinetico con movimento degli elementi luminosi in sequenza cromatica

44 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, Salba — 1975

45 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, vetrine per la Rinascente di Cagliari — 1987

46 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, Harrods at la Rinascente — 1994

47 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, Harrods at la Rinascente — 1994

48 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, Harrods at la Rinascente — 1994

49 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, Cina — 1995

50 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, vetrina per la Rinascente di Milano, Piazza del Duomo — 1996

51 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Natale" — 1997

52 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Natale" — 1997

53 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Natale" — 1997

54 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Natale" — 1997

55 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Natale" — 1997

56 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, vetrina per la Rinascente di Milano, Piazza del Duomo — 1999

57 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, vetrina per la Rinascente di Milano, Piazza del Duomo — 1999

58 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, cashmere, 2000

59 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

60 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

61 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

62 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

63 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

64 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine "Buon Natale", 2000

65 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

66 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

67 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

68 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

69 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

70 / 107 — Vetrina
Giorgio Pulici, progetto per allestimento di vetrine LR, 2000

71 / 107 — Allestimento esterno
Giancarlo Iliprandi, allestimento esterno per "Natale idea" — 1956

72 / 107 — Vetrina
Giancarlo Iliprandi, scuola — 1957

73 / 107 — Vetrina
Giancarlo Iliprandi, scuola — 1957

74 / 107 — Vetrina
Giancarlo Iliprandi, Fiera del Bianco — 1958

75 / 107 — Vetrina
Giancarlo Iliprandi, Fiera del Bianco — 1958

76 / 107 — Vetrina
Giancarlo Iliprandi, Facis — 1958

77 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, vetrina moda estate — 1956

78 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, particolare di vetrina de la Rinascente — 1956

79 / 107 — Allestimento esterno
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

80 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

81 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

82 / 107 — Allestimento esterno
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

83 / 107 — Allestimento esterno
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

84 / 107 — Allestimento esterno
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

85 / 107 — Allestimento esterno
Gian Carlo Ortelli, la Rinascente Grandi Manifestazioni. Il Giappone — 1956

86 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, Un mese d'America a la Rinascente — 1958

87 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, Un mese d'America a la Rinascente — 1958

88 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, Natale idea — 1958

89 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, tailleur — 1962 ca.

90 / 107 — Vetrina
Gian Carlo Ortelli, Milano pulita, s.d.

91 / 107 — Vetrina
vendita speciale per la casa — 1950

92 / 107 — Vetrina
manichino maschile "vivente" in una vetrina de la Rinascente — 1951

93 / 107 — Vetrina
manichino maschile "vivente" in una vetrina de la Rinascente — 1951

94 / 107 — Allestimento esterno
Natale — 1951

95 / 107 — Vetrina
particolare di una vetrina de la Rinascente — 1951

96 / 107 — Vetrina
vetrina dedicata alla settimana della Vespa a la Rinascente — 1953

97 / 107 — Vetrina
vendita speciale per la casa — 1954 ca.

98 / 107 — Vetrina
Giulietta, padrona di casa 1955 — 1955

99 / 107 — Vetrina
vetrina de la Rinascente con pneumatici Pirelli — 1956

100 / 107 — Vetrina
vetrina celebrativa dedicata al Mercato Comune europeo — 1957

101 / 107 — Vetrina
particolare della vetrina celebrativa dedicata al Mercato Comune europeo — 1957

102 / 107 — Vetrina
vetrina de la Rinascente — 1966
Fotografia Paolo Monti

103 / 107 — Vetrina
vetrina de la Rinascente — 1966
Fotografia Paolo Monti

104 / 107 — Vetrina
vetrina dedicata ai cappelli, s.d.

105 / 107 — Vetrina
novità primavera, s.d.

106 / 107 — Vetrina
Felixella, s.d.

107 / 107 — Vetrina
vetrina dedicata alla settimana della Vespa a la Rinascente, s.d.