CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive), gli archivi del progetto a Milano

Roberto Sambonet (Vercelli 1924-Milano 1995) è riconosciuto internazionalmente sia come pittore, che come grafico e designer. Si forma a Milano dove si trasferisce con la famiglia dal 1930. Frequenta i corsi serali dell’Accademia di Brera e l’ambiente artistico milanese, partecipando a diverse esposizioni. La sua formazione profondamente pittorica trapelerà in ogni sua attività di grafico e designer. Dal 1948 al 1953 soggiorna in Brasile, dove entra in contatto con l’ambiente artistico e culturale locale, particolarmente intenso in quel periodo. Nel 1953 compie un viaggio in Stoccolma dove scopre il design svedese e, grazie all’amico intellettuale e storico Göran Schildt, conosce Alvar Aalto, che diventa non solo un grande amico ma anche il suo grande maestro. Con Schildt intraprende lunghi viaggi nel Mediterraneo a bordo della sua barca, viaggi che si protraggono per oltre trent’anni e che costituiranno un’inesauribile fonte d’ispirazione a cui attingervi per tutti i suoi lavori. In quello stesso anno, dopo una serie di viaggi in Europa, torna a Milano dove trova un ambiente internazionale e artisticamente cosmopolita. Apre il proprio studio di grafica e design e inizia a lavorare per l’azienda di famiglia, la Sambonet Spa, in qualità di art director, designer e grafico, riorganizzando in seguito l’intera immagine aziendale.
Nel 1954 tramite Max Huber, inizia la sua lunga e stimolante collaborazione con il magazzino la Rinascente, durata quindici anni, curando l’allestimento di vetrine e di sfilate di moda, le campagne pubblicitarie, comprese quelle destinate ai quotidiani e alle riviste, l’organizzazione e l’allestimento di diverse mostre merceologiche e manifestazioni, come “Natale-Idea” e “Casa”. Insieme a Giancarlo Ortelli e Gianni Bordoli, cura le Grandi manifestazioni dedicate all’India (1959) e all’Indios (1964), per le quali non solo si occupa dell’allestimento e del progetto grafico dei cataloghi, ma anche di scovare oggetti caratteristici da esporre, visitando i diversi paesi.
Nel 1956 riceve il premio Compasso d’Oro per la progettazione del “Piatto tondo-ovale” prodotto dall’azienda Sambonet, il primo di una lunga serie di riconoscimenti ufficiali.

Nel 2010 una parte dei materiali d’archivio dell’artista è stata depositata dalla famiglia al Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (CASVA) di Milano, per essere riordinato, inventariato e studiato.
Il CASVA, attualmente ospitato all’interno del Castello Sforzesco, è un Istituto culturale del Comune di Milano costituito nel 1999 e attivo dal 2002.
Nel tempo è andato configurandosi come “archivio degli archivi degli architetti” che hanno operato essenzialmente sul suolo lombardo a partire dai primi anni del Novecento, divenendo un centro di studi inerenti all’architettura, al design, alla grafica, alle arti figurative e alle arti visive nel loro complesso.
Il patrimonio archivistico viene acquisito per acquisto diretto o donazione e, più raramente, come deposito temporaneo. I documenti posseduti vengono riordinati, inventariati, catalogati e digitalizzati, per conservarli opportunamente e facilitarne l’accesso e la conoscenza anche da parte di un pubblico non specialistico. Gli archivi vengono promossi e valorizzati attraverso la partecipazione a studi e ricerche in sinergia con altre Istituzioni, attraverso la pubblicazione di una collana di studi specialistici di approfondimento e attraverso esposizioni a livello nazionale e internazionale.
Attualmente il patrimonio è costituito da 10 archivi professionali di architetti e designer, fra i quali il Fondo Roberto Sambonet, che conserva carte, disegni e fotografie che testimoniano principalmente il lavoro svolto dall’artista nel campo della grafica e del design.

La selezione che qui si presenta interessa il periodo di collaborazione tra Sambonet e la Rinascente e comprende le fotografie degli allestimenti delle vetrine esterne e degli allestimenti interni della manifestazione “Natale-Idea”, il logo della manifestazione “Casa” del 1959, alcuni manifesti e i cataloghi delle Grandi Manifestazioni dell’India e Thai curati da Sambonet.

© Comune di Milano – CASVA, tutti i diritti riservati.

Per maggiori informazioni www.casva.milanocastello.it

Bene arrivati a Milano

Progetto grafico: Roberto Sambonet
1956

Manifesto pubblicitario per la sede de la Rinascente di Piazza Duomo in occasione della XXXIV Fiera

Fiori a Brera

Progetto grafico e allestimento: Roberto Sambonet
1956

Manifesto che pubblicizza la manifestazione sostenuta da la Rinascente per promuovere la Pinacoteca braidense, attrav...

Mostra Natale-Idea

Allestimento: Roberto Sambonet
Fotografia: Aldo Ballo
1967

Mostra merceologica per la vendita di regali e oggetti per le feste natalizie presso il quinto piano della sede de la...

Mostra Natale-Idea

Allestimento: Roberto Sambonet
1967

Mostra merceologica per la vendita di regali e oggetti per le feste natalizie presso il quinto piano della sede de la...

Fiori a Brera

Progetto grafico e allestimento: Roberto Sambonet

1956
Milano

Manifesto che pubblicizza la manifestazione sostenuta da la Rinascente per promuovere la Pinacoteca braidense, attraverso un complesso allestimento floreale al suo interno. L’allestimento ha coinvolto il quartiere di Brera e le vetrine de la Rinascente di Piazza Duomo dal 29 aprile al 6 maggio

CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive), Milano (RST.512)